Ai genitori:
- di scegliere la nostra scuola per la formazione integrale della persona, che si persegue mediante il rispetto e la condivisione dei valori umani fondamentali che sono la base dell’educazione cristiana: l’amore per la Verità, che ne è il fondamento; la carità, che ne è la forza propulsiva; il rispetto della libertà, che ne è il metodo;
- di far parte della comunità educativa, contribuendo alla vita della scuola in maniera propositiva secondo il loro proprio ruolo;
- di non cedere alla tentazione di delegare ad altri l’educazione dei figli di cui sono e restano i primi responsabili;
- di riconoscere e condividere ciò che la scuola opera, evitando così anche di disorientare i figli con azioni educative discordanti;
- come membri della comunità civile, di difendere la libertà di educazione, sostenendo con leggi mirate la realizzazione anche in Italia di una piena e reale parità scolastica, anche economica, in mancanza della quale le scuole cattoliche, pur fornendo un servizio pubblico, sono costrette a chiedere il pagamento di un contributo che mortifica la loro vocazione di essere al servizio di tutti e specialmente dei più poveri.
Agli alunni, che sono i veri protagonisti del proprio cammino formativo, di parteciparvi, in accordo all’età ed alla maturazione raggiunta, con:
- disponibilità piena, seria e sincera verso la proposta educativa offerta;
- impegno nello studio per acquisire una valida cultura dal punto di vista quantitativo e qualitativo;
- rispetto dei valori fondamentali dell’educazione cristiana.